PROTEZIONI ANTIRUMORE

Nel know-how OPTIMARES rientrano sia la progettazione acustica, effettuata tramite simulazioni e misure fonometriche, sia la progettazione civile di fondazioni e struttura.

La progettazione acustica prende avvio da attività quali analisi del sito, censimento e campagne di misura fonometrica, che stabiliscono clima acustico e obiettivi e permettono di tarare il modello di simulazione. 

L’analisi territoriale consente quindi di minimizzare aspetti quali la creazione di quinte nel paesaggio, il mutamento delle caratteristiche micro-climatiche dei ricettori o fenomeni di abbagliamento/oscuramento. 

Quindi si passa alla progettazione acustica vera e propria, che tiene conto delle necessità di fonoassorbimento e fonoisolamento, e al design

La progettazione strutturale, infine, comprende l’analisi dalle caratteristiche del terreno per il calcolo delle fondazioni e della resistenza delle strutture in elevazione e dei collegamenti.

Progetti barriere stazioni e linee ferroviarie Trento-Primolano, Napoli-Reggio Calabria, Roma-Cassino-Napoli e in Bulgaria / deposito ATAC/ Val di Susa: trattamento mimetico strutture in area parco (poi standard Gruppo Gavio e adozione da parte del Ministero dell’Ambiente) / Progetto barriera in stazione a elevato interesse paesaggistico “a balcone” su Trento (pietre locali e lastre PMMA) / Progetto barriera su nuovo viadotto affiancato a struttura vincolata in mattoni.